
Negli
USA è entrato nel vocabolario un altro termine: digital detox,
che identifica il processo di
disintossicazione dalla dipendenza “digitale”. E non solo, ora esiste anche un National
Day of Unplugging (la giornata nazionale in cui staccare la
spina). Eventi di questo tipo possono suscitare delle perplessità e forse
suonano come nostalgici di un mondo passato, ma non si tratta di rigettare la
tecnologia od i social media,
solo di staccare la spina per un po’ e di
tornare a giocare con i propri animali domestici invece di vederli su Youtube.
Esistono
studi scientifici che associano l’eccessiva
presenza on line a vari disturbi, dal sentirsi soli a non volere interagire con
gli altri, dallo squilibrio dei ritmi del sonno all’aumento di peso.
Il problema non è solo degli adulti ma
soprattutto dei bambini che già piccolissimi sono davanti ad uno
schermo invece di giocare all’aria aperta.
Il
contatto con i nostri simili e ancora di più quello con gli elementi naturali diventano un ottimo antidoto allo
stress e ci permettono di ridare senso ai piccoli gesti, ci
rendono coscienti dei propri ritmi, ci rimettono con i piedi per terra,
ridandoci vigore fisico e lucidità mentale.
Il digital detox è una giornata in cui si stacca la spina per
rimetterci in contatto con le altre persone fisiche e la natura, per poi poter
riprendere la nostra vita social con
maggiore consapevolezza. Abbondano i programmi e le vacanze
che vi offrono una disintossicazione da terminale seguita giorno dopo giorno.
Anche se forse, senza spendere troppi soldi o andare in luoghi esotici per
scollegarsi, bastano pochi gesti: una mezz’ora di passeggiata in un parco,
uscire con degli amici senza usare il telefono, concentrare la propria attività
on line solo in alcune ore
della giornata e così via.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti spam, offensivi, non pertinenti e quelli riportanti indirizzi mail o link sospetti saranno cancellati.