Dolori articolari: rimedi naturali e consigli utili
I
dolori articolari
sono un disturbo non legato a una particolare stagione dell’anno. In grado di
colpire indistintamente sia uomini che donne, questo fastidio comporta una
generale riduzione della capacità motoria e una evidente sintomatologia dolorosa localizzata
presso l’articolazione colpita.
Vittima
dei dolori articolari possono essere tutte quelle parti come ginocchia, gomiti, spalle, come
anche articolazioni
quali le dita. Pur non avendo una stagionalità precisa, alcune delle possibili
cause di questa patologia fanno riferimento al periodo invernale: tra queste
l’influenza, il freddo e l’umidità.
A
originare questo tipo di dolori anche altre patologie o disturbi come artrite, artrosi, borsiti,
traumi alle articolazioni o tendiniti. La strategia migliore come al solito è
individuare con esattezza l’origine del problema, come la comprensione del
fatto che il dolore sia o meno causato da un’infiammazione ai tessuti molli,
così da poter scegliere la soluzione più efficace. Si consiglia al riguardo di
fare affidamento al proprio medico curante per una diagnosi definitiva.
Rimedi naturali
Uno
dei rimedi naturali più consigliati quando si tratta di articolazioni è l’artiglio del diavolo.
Le sue proprietà sono note per i benefici apportati anche in caso di mal di
schiena, artrosi e le sciatalgie. Si trova facilmente in erboristeria sotto
forma di olio essenziale o come pomate e tinture utilizzabili direttamente
sulla parte dolorante. Vista la presenza di alcune importanti controindicazioni
è bene assumere questa pianta con accortezza ed evitando un sovradosaggio.
![]() |
Arnica montana | Shtterstock |
L’arnica montana è un’altra soluzione
dalla natura molto consigliata per chi soffre di dolori articolari. Efficace
nel trattamento di distorsioni, traumi e dolori muscolari, questa pianta è
utilizzabile tramite impacco da realizzare con tintura madre in soluzione al
10-20% aggiungendo acqua e glicerina oppure acquistando il prodotto già pronto
in erboristeria.
Un
altro tipo di impacco utile per trattare i dolori articolari è quello a base di
oli essenziali di camomilla
romana (4 gocce), rosmarino (5 gocce) e lavanda (5 gocce), il tutto diluito in
circa un litro d’acqua calda. Basterà una volta mescolato il tutto prendere un
panno e immergerlo nella soluzione, tenendola poggiata dove serve finché non si
sarà freddata. Da utilizzare fredda in caso di infiammazione e lasciare agire
per almeno 20 minuti.
Continuando
a parlare di impacchi altre soluzioni possibili sono l’impiego dell’argilla verde ventilata, da
realizzare unendo a della polvere di argilla un quantitativo d’acqua
sufficiente a renderla fangosa, ma non eccessivamente liquida. Una volta pronta
va applicata con un panno caldo sulla parte dolorante e lasciata agire per un
paio d’ore. In caso di infiammazione evitare il ricorso al panno caldo, come
nel caso dell’impacco di oli essenziali, poiché potrebbe risultare
controproducente.
A
questo proposito occorre specificare come in caso di infiammazione dell’articolazione
sarà necessario trattare la parte con del ghiaccio, mentre ad esempio contro reumatismi e umidità
molto utile risulterà la terapia del
calore.
![]() |
Elder flowers/Fiori di Sambuco | Shutterstock |
Se
volete scegliere al posto dei rimedi esterni o comunque affiancare a questi
alcuni infusi o decotti ecco alcuni suggerimenti. Molto importanti possono
essere il sambuco e il salice bianco.
Quest’ultimo in particolare rappresenta l’equivalente naturale dell’aspirina e
come tale può risultare utile soprattutto contro le infiammazioni.
L’infuso di sambuco può essere
preparato lasciando in infusione 4 cucchiai dei suoi fiori in un litro d’acqua
bollente per circa 15 minuti. Filtrare e bere la tisana, meglio se mattina e sera.
Maggiore attenzione dovrà invece essere prestata nell’assunzione di salice
bianco, da assumere dopo i pasti e con moderazione, pena la diminuzione dei
suoi benefici effetti.
Utile
infine per il trattamento dei dolori articolari può rivelarsi anche la boswellia. Questa pianta
contribuisce a rinforzare la cartilagine, parte integrante delle articolazioni.
Consigli utili
Assumere
una corretta postura
è uno dei primi consigli in caso di sofferenza alle articolazioni. Mantenere
una posizione il più possibile naturale, ma senza che risulti troppo rilassata
e scomposta. Qualora il disturbo non sia legato a un processo infiattivo è bene
non immobilizzare la parte interessata, ma compiere leggeri movimenti per
evitare un possibile irrigidimento articolare.
Un’attività
regolare di stretching e yoga
può inoltre aiutare a tenere le proprie articolazioni in allenamento riducendo
il rischio che possano infiammarsi o cadere vittima di “colpi d’aria”. Evitare
ambienti troppo umidi e coprirsi sempre il giusto: una folata d’aria fredda
successivamente a un’eccessiva sudorazione può rappresentare un’ulteriore
possibile fattore scatenante del dolore articolare.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Dolori articolari e rimedi naturali

Cause del dolore alle articolazioni
I
dolori alle articolazioni possono essere transitori o duraturi e in ogni caso
comportano limitazione della capacità di movimento. Dolori molto persistenti
possono essere sintomo di osteoartrite (tipo di artrite che colpisce le
cartilagini che tengono assieme le articolazioni) o di gotta (causata da un
elevato tasso d’acido urico nel sangue). Tra le cause più determinanti dei dolori
alle articolazioni c’è sicuramente l’obesità. Il sovrappeso causa sovraccarichi
e dolori cronici, per questo motivo è bene bilanciare l’alimentazione e
mantenere l’elasticità dei muscoli tramite attività fisiche. Tra le preferibili
si consigliano ciclismo, nuoto, pilates, yoga.
Rimedi naturali per i dolori alle articolazioni
- un bagno caldo è altamente benefico nel trattamento dei dolori alle articolazioni
- massaggiare l’area affetta con un olio qualsiasi dà sollievo dai dolori alle articolazioni
- bere una tazza di tè ai semi di papaya sei o sette volte al giorno per due o tre settimane
- per prevenire i dolori alle articolazioni mangiare uno spicchio d’aglio fritto nel burro
- assuemere mezzo cucchiaino di polvere di curcuma con acqua calda almeno tre volte al giorno. È un buon rimedio anche per l’artrite
- mangiare chapatti fatta con farina arrostita con burro schiarificato
- strofinare le articolazioni con aceto caldo prima di coricarsi
- fra i frutti, le banane sono considerate il migliore dei rimedi per le articolazioni poiché forniscono forza e lubrificano le articolazioni
- assumere un cucchiaino di curcuma in latte caldo per curare tutti i tipi di dolore alle articolazioni
- anche il succo di carote è un buon rimedio
- bere 15 grammi di succo di bathu fresco ogni giorno, specialmente a stomaco vuoto
- buoni risultati si ottengono anche con l’aceto di mele
- due cucchiaini di aceto di mele e due cucchiaini di miele sciolti in un piccolo bicchiere di acqua calda possono dare un immediato sollievo
- fare una miscela con olio di canfora, metil-salicilato, olio di eucalipto e mentolo e strofinare le articolazioni
- bere un bicchiere pieno di acqua per la pulizia del corpo
- alternare compresse di acqua calda e fredda sulle articolazioni
- mescolare succo di carota fresco con parti uguali di succo di limone; assumere un cucchiaio ogni giorno
- l’esercizio fisico aumenta la flessibilità e la forza delle ossa; fare esercizio in acqua per ridurre i dolori alle articolazioni
- arricchire la dieta con oli ricchi di acidi Omega 3 e vitamine
- mescolare due parti di olio di oliva extravergine con una parte di olio di kerosene; passare la mistura sulle articolazioni affette da dolore dà un immediato sollievo
- un massaggio delicato con olio di Arthcare è consigliato per ridurre il dolore alle articolazioni, rinforzare i tessuti, lo scheletro e il sistema neuromuscolare, consentendo movimenti più agevoli delle articolazioni e dei muscoli
- un massaggio delicato con olio di oliva, è economico e efficace
- mescolare nella proporzione di un cucchiaino di olio di canfora e un cucchiaino di olio di girasole e massaggiare l’area affetta con questa miscela
- vanno consumati soprattutto alimenti antiossidanti, quindi frutta e verdura. In particolar modo sono consigliabili le bietole, lo zenzero, le carote, gli spinaci, i cavoletti di Bruxelles, le rape rosse, le cipolle, il mais, i peperoni
- l’assunzione di vitamina C è determinante, anche se alcuni sostengono che gli agrumi (arance e limoni) possano aggravare i dolori; ma la vitamina C è importantissima anche per guarire i dolori alle articolazioni. Può essere trovata anche in fragole, kiwi, lamponi, mirtilli, uva e meloni
- è importante assumere una corretta postura quando si sta seduti, soprattutto al lavoro; una posizione ben eretta, non piegata, aiuta a far diminuire i dolori articolari.
Le
cause dei dolori articolari possono essere diverse e non riguardano solo
l’artrite. Esistono molti rimedi naturali che possono essere messi in campo per
alleviare i sintomi e curare le cause di questo tipo di disturbo che spesso
limita anche nei movimenti.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE
I RIMEDI DELLA NONNA contro il DOLORE.
Hanno un
fondamento scientifico?
Con il termine “rimedi della nonna” vengono etichettate
tutte quelle cure provenienti dalla tradizione popolare che, attraverso
l’utilizzo di sostanze di uso comune, venivano impiegate per risolvere o
alleviare una serie di affezioni o piccoli incidenti domestici.
I benefici apportati da
questi rimedi hanno fatto in modo che venissero tramandati fino ai giorni
nostri. Oggi siamo in grado, attraverso i dati di letteratura e i numerosi
studi scientifici, di interpretare il loro fondamento scientifico alla base
della loro efficacia.
LOMBALGIA – SCIATALGIA