I sogni
 sono quantitativi energetici della nostra coscienza, ma andiamo con 
ordine. C’è un postulato che dice “tutto ciò che esiste nell’universo è 
energia”, quindi possiamo supporre che anche i nostri sogni
 siano quanti di energia. Questi quantitativi di energia si esprimono 
attraverso delle immagini o simboli che il nostro cervello codifica  in 
 base alla nostra crescita individuale. Essi sono immagazzinati o 
codificati all’interno del subconscio, la nostra memoria antica risiede 
in questa parte del nostro essere.
 
Una domanda interessante è:  da dove vengono i sogni?  da chi li riceve il cervello?
A differenza delle credenze generali, la nostra costituzione è formata, come ci dice la Saggezza Antica, da diversi corpi.
Questi corpi, che sono atomi di sostanza più o meno rarefatti  o gradazioni di materia più o meno sottile sono:
1. il corpo fisico è quello che ci permette l’azione nella vita quotidiana, è il corpo più denso ed è quello che vediamo.
2. il corpo eterico è il ricevente e il trasmettitore dei vari tipi di energie interne ed esterne .
3. il corpo astrale che permette la percezione dei vari sentimenti ed emozioni.
4. il corpo mentale permette le elaborazioni razionali o cognitive.
5. il corpo causale, dove risiede la parte superiore di noi o Anima, qui risiede la parte intuitiva.
2. il corpo eterico è il ricevente e il trasmettitore dei vari tipi di energie interne ed esterne .
3. il corpo astrale che permette la percezione dei vari sentimenti ed emozioni.
4. il corpo mentale permette le elaborazioni razionali o cognitive.
5. il corpo causale, dove risiede la parte superiore di noi o Anima, qui risiede la parte intuitiva.
Prendo in considerazione solo questi  cinque aspetti della nostra 
coscienza perché ve ne sono altri che non rientrano nell’argomento dei 
sogni, vedi Yoga all’interno del sito.
Quindi per rispondere alla domanda da dove vengono i sogni e da chi li riceve il cervello, bisogna conoscere la struttura di cui siamo costituiti.
Ci sono diversi tipi di sogno proprio perché abbiamo diversi tipi di corpi.
Quindi per rispondere alla domanda da dove vengono i sogni e da chi li riceve il cervello, bisogna conoscere la struttura di cui siamo costituiti.
Ci sono diversi tipi di sogno proprio perché abbiamo diversi tipi di corpi.
Ogni corpo ha una funzione specifica , una vibrazione diversa,  un colore particolare e una forma.
1. Il corpo fisico-eterico. Gli stimoli fisici danno sogni
 confusi con la sua semicoscienza e la sua abitudine di esprimere ogni 
stimolo in forma di immagini e possono servire per la diagnosi e 
la prognosi di malattie, specie le malattie nervose.
2. Il corpo astrale, sempre palpitante per gli impeti delle emozioni e dei desideri danno sogni non sempre coerenti e rivelano la componente psichica del sognatore.
3. Il corpo mentale che può essere in uno stato di coscienza che oscilla fra la quasi completa insensibilità ed il perfetto dominio delle proprie facoltà, per lo più determinano sogni simbolici e telepatici, e indicano come noi abbiamo interpretato le nostre esperienze.
4. Il corpo Causale. Solo in persone altamente evolute il sogno costituisce una autentica visione della realtà passata, presente o futura, vicina o lontana e quindi rientra nella fenomenologia metapsichica. Anche se qualche barlume di intuizione ad intervalli sporadici arriva alla nostra coscienza attraverso i sogni: sono quei sogni molto vividi e molto chiari anche per il loro significato. L’Anima ha potuto raggiungere il cervello Fisico ed imprimere il ricordo in esso per un’ulteriore crescita.
2. Il corpo astrale, sempre palpitante per gli impeti delle emozioni e dei desideri danno sogni non sempre coerenti e rivelano la componente psichica del sognatore.
3. Il corpo mentale che può essere in uno stato di coscienza che oscilla fra la quasi completa insensibilità ed il perfetto dominio delle proprie facoltà, per lo più determinano sogni simbolici e telepatici, e indicano come noi abbiamo interpretato le nostre esperienze.
4. Il corpo Causale. Solo in persone altamente evolute il sogno costituisce una autentica visione della realtà passata, presente o futura, vicina o lontana e quindi rientra nella fenomenologia metapsichica. Anche se qualche barlume di intuizione ad intervalli sporadici arriva alla nostra coscienza attraverso i sogni: sono quei sogni molto vividi e molto chiari anche per il loro significato. L’Anima ha potuto raggiungere il cervello Fisico ed imprimere il ricordo in esso per un’ulteriore crescita.
L’attività onirica che noi viviamo ogni notte mediante i sogni, attraverso un quantitativo di energia, viene impressa all’eterico che e a sua volta la trasmette al cervello e poi al sistema nervoso. Affinché questo passaggio avvenga, occorre avere un eterico abbastanza sgombro, pulito e purificato. Per cui tante volte il non ricordarsi i sogni (e questo è normalissimo) non dipende solo dal fatto che uno non ha in quel periodo, in quella fase della propria vita l’energia sufficiente e necessaria per impressionare l’esperienza nel cervello fisico, ma può capitare anche che queste esperienze non arrivino al fisico proprio perché l’eterico non è particolarmente purificato, anziché essere un filtro, diviene proprio una barriera e le informazioni non possono fluire.
Ecco perché nell’interpretazione si deve tener conto di come i sogni 
sono provocati. La materia ha una memoria, la facoltà di leggerla (psicometria) è di tutti allorché siamo in uno stato intuitivo. Perciò le
 energie di un luogo influenzano sensibilmente i nostri sogni. Cambiare 
paese provoca sogni specifici.  Esiste infine un numero considerevole di
 sogni di natura variabile che sono una occasione per il dormiente di 
esprimere in forma simbolica certe repressioni, frustrazioni o certi 
desideri insoddisfatti e stati d’animo profondi. I sogni guidati sono 
quelli in cui Esseri spirituali agiscono attraverso i sogni in modo da 
rivelarci in forma simbolica certe nozioni necessarie a una migliore 
comprensione della vita. (Massimo Rodolfi) I sogni premonitori possono 
essere un tentativo della tua anima o del tuo mentale o del tuo astrale ,
 di quella parte della tua coscienza che essendo in un’altra dimensione 
partecipa di un altro spazio tempo. Una persona evoluta, cosciente, 
libera, può cambiare la previsione fino all’ultimo momento.

 
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti spam, offensivi, non pertinenti e quelli riportanti indirizzi mail o link sospetti saranno cancellati.